Il ‘Tisch’ , lingua di ceppo germanico, parlata dai walser in Val d’Aosta
Dalla pagina Facebook del Servizio Minoranze Linguistiche – Provincia autonoma di Trento, leggiamo: I walser vivono da secoli sul confine con la Svizzera, nella regione che oggi è denominata Valle d’Aosta. Durante il Medioevo, diversi gruppi originari del cantone svizzero vallese migrarono in varie direzioni. Alcuni di loro si stabilirono a Gressoney, a est del Monte Rosa. Ancora oggi, i discendenti di questi emigranti parlano il cosiddetto Walser “Titsch”, lingua di ceppo germanico che la Regione tutela assieme ad altre lingue minoritarie, come il francese e il patois.
Vi proponiamo, anche se di qualche anno fa, un reportage in inglese realizzato da Minet-TV sulla comunità walser che vive ai piedi del Monte Rosa.
#linguamadre #walser #Titsch #ValledAosta
http://www.minet-tv.com/en/reports/en/the-walser-at-the-foot-of-the-monte-rosa
Regione Autonoma Valle d’Aosta Walsermuseum Triesenberg
Gressoney Walser Festival Gressoney Monte Rosa Monterosa Macugnaga Monte Rosa Valle D’Aosta
foto dal sito del “Centro Studi e Cultura Walser / Walser Kulturzentrum” di Gressoney-Saint-Jean (AO)